INTELLIGENZA EMOTIVA E CURRICOLO,CV

Come trovare lavoro con l’intelligenza emotiva

l’intelligenza emotiva (EI) è una delle soft skill chiave per trovare e cambiare lavoro.
La sfida è come è metterla in evidenza nel CV (e durante il colloquio).
Questa soft skill comprende
1 riconoscere le tue emozioni
2 gestirle
3 incanalarle per raggiungere un obiettivo
4 empatia verso le emozioni dell’altr*
5 capacità di relazionarsi e comunicare

Quando leggi in una offerta di lavoro
abilità comunicative,lavoro di squadra,gestione del team…
La sintesi è devi avere intelligenza emotiva.

Come inserirla nel tuo CV?

Se vuoi catturare l’attenzione non basta scrivere ‘ottime doti comunicative o intelligenza emotiva
la tecnica vincente è ‘show and tell’ cioè metti in evidenza esempi e risultati.
Per esempio:
-come hai migliorato la customer satisfaction
-risolto delle controversie e migliorato la collaborazione in un team o fra business unit
-come hai gestito situazioni stressanti e sotto pressione rispettando priorità e scadenze
Naturalmente devi tener presente il settore e il tipo di posizione.
Ogni settore ha le sue specifiche responsabilità quindi è diverso applicare l’intelligenza emotiva nel customer care,nel settore risorse umane o in quello sanitario.

Fare i generalisti non paga.

Come hai descritto l’intelligenza emotiva nel tuo Curricolo?

Per darti una rapida idea dell’importanza dell’intelligenza emotiva in varie situazioni sia al lavoro che nella tua vita personale ecco alcuni punti che ti aiuteranno a riflettere

Nella cassetta dell’intelligenza emotiva

ESSERE CONSAPEVOLE
riconoscere e dare un nome alle tue emozioni e ai tuoi stati d’animo : come ti senti?
conoscere il rapporto tra cosa pensi,come ti senti e le tue reazioni

DECIDERE
riflettere sulle tue azioni e le relative conseguenze
capire se la tua decisione è dettata dal pensiero e dalla logica razionale o dallo stato d’animo e e dalle emozioni del momento

CONTROLLARE  LE TUE EMOZIONI
ascoltarti e essere consapevole di cosa dice la vocina che spesso senti dentro (self talk)
capire che cosa c’è dietro una tua emozione (ad es. dietro la rabbia c’è la delusione,un’offesa…)
trovare modi  costruttivi per  gestire le tue paure, la rabbia,la tristezza

ESSERE EMPATIC*
comprendere come si sentono e le preoccupazioni degli altri e mettersi nei loro panni
(concentrati sulla persona non sulla sua situazione)
capire i diversi modi con cui le persone vedono una situazione

COMUNICARE
saper ascoltare e saper fare domande
distinguere tra ciò che  una persona  fa o dice e le tue reazioni al riguardo
esporre il tuo punto di vista invece di dare addosso agli altri

ESSERE APERTI
costruire a poco a poco la fiducia in un rapporto di lavoro e personale
sapere quando puoi parlare di cosa provi e senti  senza rischiare

ESSERE PERSPICACI
identificare delle costanti  e pattern nella tua vita emotiva e nelle tue  reazioni in varie situazioni e  riconoscere modelli simili negli altri

AUTOACCETTARSI
sentiryi orgoglios* di chi sei e come sei
riconoscere i tuoi  punti forti e quelli critici
essere capaci di prenderla con filosofia usando l’autoironia

ESSERE PERSONALMENTE RESPONSABILI
assumerti le responsabilità
riconoscere le conseguenze delle tue azioni
accettare i tuoi sentimenti e umori
mantenere la parla data e gli impegni che ti assumi

ESSERE SICURI DI SE’
affermare i tuoi  interessi o punti di vista in modo assertivo ( senza essere aggressiv*)

 

Condividi questo articolo sui tuoi canali social! Share on facebook
Facebook
0
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
0
Share on email
Email
Nessun commento

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.